
TRANSIZIONE DIGITALE: è il momento giusto per investire
Per le PMI con vocazione internazionale è arrivato il momento di investire nell’innovazione e digitalizzazione dei processi.
Grazie al “Progetto NextGeneration EU – PNRR-Misura 1 – Fondo 394/81”, finanziato dall’UE, è possibile accedere ad interessanti finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti in materia di transizione digitale ed ecologica.
Destinatari e requisiti
I beneficiari sono PMI con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali che abbiano:
- depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi
- un fatturato estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.
Può essere effettuata una sola richiesta di finanziamento a SIMEST, portale su cui sono sintetizzati tutti i dettagli e su cui sarà necessario registrarsi per compilare la domanda.
Cosa può fare Tecnodata per la tua organizzazione
Tecnodata, da sempre ambassador dell’innovazione, forte della sua esperienza trentennale, è il partner ideale per accompagnare la tua azienda nel processo di Digital Transformation.
Tra le spese ammissibili per la Transizione Digitale rientrano, infatti, una serie di interventi che Tecnodata è in grado di implementare:
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali
- investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali
- disaster recovery e business continuity
- blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali)
- software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione e la ri-progettazione dei sistemi produttivi che tengano conto dei flussi dei materiali e delle informazioni
- software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della produzione con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
- software, sistemi, piattaforme e applicazioni per industrial analytics dedicati al trattamento ed all’elaborazione dei big data provenienti dalla sensoristica IoT applicata in ambito industriale (Data Analytics & Visualization, Simulation e Forecasting)
- software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la protezione di reti, dati, programmi, macchine e impianti da attacchi, danni e accessi non autorizzati (cybersecurity)
Cosa aspetti? Contattaci per sviluppare il tuo progetto di Transizione Digitale e investi oggi nel futuro digitale della tua azienda.

L’unico sistema made in Italy di distanziamento fisico e contact tracing in ambito Digital health
In uno stato di estrema emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus con gravi ripercussioni sulla vita sociale e lavorativa di tutti noi, più che mai siamo aziendalmente impegnati a perseguire la nostra “mission” da sempre sintetizzata nel motto “providing innovation“.
Infatti in collaborazione con Iotalab, start-up anconetana che ha sviluppato il dispositivo IoT indossabile di propria produzione denominato “Safety Bubble Device” , abbiamo realizzato in esclusiva l’architettura applicativa denominata CIAS (Collision Identification and Analysis Software).
Ormai possiamo affermare che questo “concept” tecnologicamente innovativo e modulare, è diventato un prodotto consolidato che ha superato la fase di sperimentazione e di messa a punto per divenire una soluzione pronta ad essere utilizzata in realtà di qualunque dimensione, anche in virtù delle doti di scalabilità.
La caratteristica di maggior rilievo della soluzione SBD è quella di riuscire a selezionare i soli contatti a rischio contagio tra tutti quelli che inevitabilmente possono verificarsi all’interno di spazi delimitati, come scuole, strutture sanitarie e residenziali , luoghi di lavoro industriali o impianti/cantieri,
Infatti in caso di evento dannoso rappresentato da un positivo che ha frequentato o frequenta la struttura controllata dal sistema, il sistema SBD può estrarre l’elenco ristretto dei soli soggetti che sono venuti a contatto con il positivo stesso con modalità e/o con un tempo di esposizione ritenuti a rischio contagio dal protocollo sanitario e pertanto da sottoporre a test diagnostico.
Attualmente per eventi similari si chiudono completamente gli ambienti e i servizi o si sottopongono a test intere organizzazioni, ad esempio nel caso della scuola intere classi e relative famiglie, con stress insostenibile per la sanità territoriale, come purtroppo ci è stato evidenziato anche dall’esperienza personale in questi mesi di emergenza.
Restate connessi con “Safety Bubble Device”, abbiamo già in uscita altre piattaforme “IoT Netcentric Platform” !