RAPPORTO CLUSIT 2018

La stima dei danni globali causati dal fenomeno ammontano a circa 500 miliardi di dollari. Si tratta di un vero e proprio “salto quantico”.

Mentre scrivo queste righe si sta votando in Italia. Si tratta di elezioni politiche di grande importanza cadute in un momento di attenzione mediatica spasmodica sul fenomeno cybercrime e di grandi investimenti in sicurezza per lomeno sul fronte delle aziende grandi e grandissime per via dei progetti di adeguamento al GDPR. Tuttavia, nonostante questa “tenaglia” mediatico/normativa che ben difficilmente si ripresenterà nel breve periodo, la campagna elettorale non ha tenuto in nessuna conside- razione il tema della sicurezza informatica e della necessità di aumento dell’attenzione dei cittadini, della pubblica amministrazione e delle imprese su questo fenomeno.

In termini numerici, nel Report leggerete che si è assistito ad una crescita del 240% degli attacchi informatici rispetto al 2011, anno a cui risale la prima edizione del Rapporto Clu- sit, e del 7% rispetto al 2016. Ma non è tanto il dato numerico a spaventare quanto invece l’elemento qualitativo sottostante: oggi il fenomeno mira a interferire in maniera pesante non solo nella vita privata dei cittadini (peraltro vittime nel 2017 di crimini estorsivi su larghissima scala) quanto invece sul piano finanziario e geopolitico. Insomma, il gioco si fa serio e un altro innalzamento del livello potrebbe non essere sop- portabile.

Alcuni dati: il Rapporto Clusit 2018 sottolinea come il Cybercrime (la cui finalità ultima è sottrarre informazioni, denaro, o entrambi), è sempre la prima causa di attacchi gravi a livello mondiale (76% degli attacchi complessivi, in crescita del 14% rispetto al 2016). Inoltre, sono in forte aumento rispetto gli attacchi compiuti con finalità di Information Warfare con un preoccupante +24% rispetto al 2016 ed ancora il Cyber Espionage (lo spio- naggio con finalità geopolitiche o di tipo industriale, a cui va tra l’altro ricondotto il furto di proprietà intellettuale) cresce del 46% rispetto al precedente periodo di osservazione. Il dato più interessante di tutti, e più preoccupante, è però quello relativo ai costi generati globalmente dalle sole attività del Cybercrime: dal Rapporto Clusit 2018 emerge infatti che sono quintuplicati per un importo complessivo, come già scritto a inizio prefazione, di 500 miliardi di dollari nel 2017. Si deve considerare, nel calcolo, che nel corso del 2017 truffe, estorsioni, furti di denaro e di dati personali hanno colpito quasi un miliardo di persone nel mondo, causando ai soli privati cittadini una perdita stimata in 180 miliardi di dollari. E l’Italia come è messa in questo contesto? Sulla base delle cifre in gioco a livello globale noi stimiamo che l’Italia nel 2016 abbia subito danni derivanti da attività di cyber crimine per quasi 10 miliardi di euro. Non abbiamo dati più recenti e non interessa forse neanche sapere se la cifra sovra o sottostima i danni. L’ordine di grandezza è sintomatico di un problema più ampio perché comunque sia i danni appaiono essere 10 volte superiori alla stima degli investimenti in sicurezza risultate dalle ricerche dell’Osservatorio Sicurezza & Privacy del Politecnico di Milano.

Come nelle precedenti edizioni, il Rapporto Clusit 2018 dedica nei cosiddetti “Focus On” approfondimenti a singoli settori e a problematiche particolarmente attuali in tema di si- curezza cyber, a firma di esperti autorevoli. Quest’anno sono in evidenza la Sicurezza Ma- rittima, l’Industria 4.0, il Cloud, la Mail Security, il Business Risk, le attività di Profiling, la diffusione delle criptovalute e la Blockchain, il Ransomware, la Gestione dei Fornitori.

Come già accaduto nei mesi precedenti al Rapporto Clusit 2017 l’attenzione mediatica sul tema è fortissima e si contano a centinaia se non a migliaia gli eventi che vengono organiz- zati in Italia e che ruotano attorno, in questo momento storico, alla sicurezza informatica e al GDPR. Per questo motivo ci aspettiamo che gli investimenti in sicurezza aumentino così come ci attendiamo che sempre più forte sarà la spinta verso la esternalizzazione con la finalità di aumentare la sicurezza delle imprese e pubbliche amministrazioni che non avranno mai la capacità economica di proteggersi adeguatamente.

Vi lascio quindi alla lettura del Rapporto Clusit 2018 che avete fra le mani, augurandomi ancora una volta che la nostra ricerca serva ad aumentare la consapevolezza della necessità di una maggiore e sempre più efficace cultura della sicurezza informatica.

Ringrazio tutti coloro che hanno dedicato tempo e sforzi alla stesura del Rapporto Clusit 2018 e mi auguro che le elezioni politiche ci consegnino un governo ancora più attento a questa tematica e che miri alla cultura della sicurezza informatica fin dai più giovani e che completi e renda attuabile un quadro di indirizzo e normativo che permetta di raggiungere gli importanti traguardi necessari per vincere una sfida difficilissima.

2.500 copie cartacee, oltre 70.000 copie in elettronico e più di 300 articoli pubblicati nel 2017, sono l’evidenza della rilevanza del rapporto CLUSIT ed è quindi importante diffon- derlo, leggerlo, farlo conoscere, perché solo dalla consapevolezza può derivare la conoscen- za del problema, la capacità di adottare scelte idonee e quindi la sicurezza nostra e di tutti.

Buona lettura